Auditorium A. Paccagnini
Il Centro Polivalente di Produzione Culturale - Auditorium “A. Paccagnini” si colloca nel nodo urbano costituito dalla Piazza XXV Aprile e dalla strada statale di Via Magenta. L’intero complesso, rivestito di caratteristici mattoni rossi, assume nella sua immagine complessiva la sua polivalenza funzionale: auditorium, centro didattico culturale e luogo d’incontro. L’edificio, infatti, prevede una zona destinata al pubblico e alle attività didattiche che comprende: una sala conferenze, una buvette, uno spazio espositivo e tre laboratori.
L’ingresso principale si apre sulla Piazza XXV Aprile. Le ampie vetrate dell’ingresso mettono in relazione la piazza con la sala attraverso un portico seguito dal foyer. Altri ingressi sono collocati sulla facciata est e su quella sud, dalle quali si può accedere allo spazio ristoro-esposizioni, alla sala conferenze o didattica (in grado di ospitare 100 persone), alle sale per la scuola di musica o riunione (massimo 60 persone) situate al primo piano.
La sala dell’Auditorium ha una capienza di 348 persone ed è dotata di spazi attrezzati per la regia e per le luci. Lo studio delle caratteristiche acustiche è invece stato elaborato dalla sezione “Impiantistica industriale e logistica” del Dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano.
Tutte le pareti interne della sala sono in cemento armato a vista, verniciato con apposito materiale pigmentato trasparente, ad esclusione della parete del boccascena prevista con finitura a intonaco civile tinteggiato. I pavimenti al piano terreno, esclusi i servizi, sono in legno lamellare industriale, mentre quelli del piano superiore sono invece in elegante moquette rosso scuro.
ALLEGATI
Ultima modifica: 30/09/2021